mercoledì 19 novembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Quarantanovesima Puntata

Canzoni per Laura – Pag. 50 – Euro 5 – Edizioni Il Foglio, 2015

Canzoni per Laura è poesia d’occasione nel senso più stretto del termine, un librettino che nelle intenzioni di chi scrive avrà una sola lettrice, mia figlia, in occasione del suo nono compleanno, anche se forse riuscirà a capire quel che voglio dire soltanto tra altri nove. Non importa. Quel che conta è averlo detto. Non lasciar sfuggire sentimenti che chiedevano d’essere fermati sulle pagine telematiche del computer, anche se in prima battuta tutto è stato scritto come un tempo, come il genere richiede: carta e penna, correzioni manuali, trascrizione finale. Le poesie sono state scritte da settembre 2014 ad agosto 2015, con l’apertura dell’anno scolastico, fino al termine delle vacanze estive. Una al mese, rigorosamente nei primi giorni, per scandire il passare del tempo secondo il breve volgere delle stagioni. Un anno di vita di mia figlia, visto dagli occhi di suo padre.

Non è un libro di poesia, sono canzoni, proprio perché scritte in forma narrativa e colloquiale, anche quando c'è un tentativo di rima. Un libro di lettere mensili a una figlia, stile libro Cuore. Un tentativo.




Dove comprarlo










Recensioni e segnalazioni



martedì 18 novembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Quarantottesima Puntata

Gloria Guida – Il sogno biondo di una generazione – Pag. 260 – Euro 15 – Edizioni Il Foglio, 2015 -Filmografia e introduzione a cura di Roberto Poppi. Foto originali di Giacomo Di Niccolò.

È il 28 febbraio 1974 quando, per la prima volta, compare sugli schermi italiani Gloria Guida. Nessuno la conosce, a parte qualche appassionato di canzonette. È bellissima, giovanissima e tutti si innamorano di lei. La critica non si entusiasma più di tanto per quel suo film diretto da un quasi esordiente Mario Imperoli e le commissioni di censura capiscono che da lì in poi dovranno fare gli straordinari. Per la ragazza di Merano comincia un tour de force che la vedrà protagonista di ben ventisette pellicole in soli otto anni. Minorenne, in blue jeans, novizia, liceale, ragazza alla pari, affittacamere e infermiera di notte. Ma anche meravigliosa e matura commediante in film di Steno, Capitani, Corbucci e Risi. Poi ci penserà Johnny Dorelli a portarcela via, anche se non del tutto. Fra quelli che s'innamorano di lei c'è un ragazzino: Gordiano Lupi da Piombino che oggi, più di quarant'anni dopo, quasi per un debito di riconoscenza decide di farle un regalo per il suo compleanno, un metaforico mazzo di rose i cui delicati petali sono fogli di carta. Per lei, Gloria Guida. Che è sogno e poesia (perché gli occhi di Gloria e non solo quelli, sono sogno e poesia). Rimpianti di un tempo che non tornerà più, amore cinefilo incondizionato e amore tout court. Questo libro è un omaggio alla divina dallo sguardo dolce e assassino, con il viso stupendo di un angelo tentatore e il corpo che è perfezione d'artista

Ci sono sogni più lunghi della notte. Potrebbe essere il primo verso di una poesia. Il sogno di Gordiano Lupi (ma non solo il suo), da quando ancora giovinetto fu folgorato dalla bellezza sublime di una quasi sconosciuta ragazzina poco più grande di lui apparsa d’improvviso sul telo bianco di un cinematografo, è più lungo di mille e mille notti. La ragazzina quasi minorenne si chiamava Gloria. Si chiama Gloria. Si chiamerà e sarà per sempre Gloria. Sogno e poesia (perché gli occhi di Gloria, e non solo gli occhi, sono sogno e poesia), rimpianti di un tempo che non tornerà più, amore cinefilo incondizionato e non solo cinefilo, si fondono e confondono mirabilmente in questo libro che è omaggio a lei, la divina dallo sguardo dolce e assassino, il volto di un angelo tentatore e il corpo che è perfezione d’artista. Gloria Guida, all’anagrafe è di Merano. Ma è poi diventata bolognese (casalecchiese…) come chi vi scrive. Un po’ di sano campanilismo non guasta, neppure nelle presentazioni. Gordiano Lupi, non contento di averle dedicato – almeno in parte – un primo libro anni fa (Le dive nude, pubblicato da Profondo Rosso) e in tempi recenti l’e-book Gloria Guida – La Marilyn Monroe degli anni ’70, riprende quest’ultimo lavoro, lo rivede, lo integra e – che il dio della settima arte gliene renda merito – decide oggi di pubblicarlo in libro con i fogli di carta. Da sfogliare e assaporarne il profumo. (dalla prefazione di Roberto Poppi).


Prima del libro vero e proprio era uscito un e-book (molto lacunoso) - forse ancora reperibile - e prima ancora c'era in commercio (e ancora si trova) Le Dive Nude (Profondo Rosso) su Fenech e Guida. 


E-book intitolato "Gloria Guida - La Marilyn Monroe degli anni 70"

Dove comprarlo













Recensioni e segnalazioni

Donne in gamba mi intervista - https://www.youtube.com/watch?v=UyJaexh853c







Film TV


Evento a Livorno

L'Unità

L'Unità (pagina su GG)

Libertà (particolare)


Libertà (a tutta pagina)


Piombino Oggi (quando era una rivista)


Cronaca di un evento livornese (Il Bastione)

Il Bastione (copertina)


Premio vinto nel 2025 dal libro su Gloria Guida

lunedì 10 novembre 2025

I Libri di Gordiano Lupi - Quarantasettesima Puntata

Storia popolare di Piombino - dagli Etruschi ai giorni nostri - Pag. 410 - Euro 16,00 - Ricco apparato fotografico. Interventi di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro, Gianfranco Benedettini – Edizioni Il Foglio, 2015

Tutta la storia di Piombino in un solo grande volume nato dall’esigenza di semplificare molte dotte monografie e per dare a tutti uno strumento di agile consultazione. Un libro di storia scritto come un romanzo. Argomenti trattati: Le origini. Vetulonia. Populonia, Dominazione pisana a Piombino (1113 - 1399), La Signoria degli Appiani (1399 - 1634), Gli Appiani a Piombino, Gherardo d’Appiano, Jacopo II, Baldaccio d’Anghiari a Piombino, Donna Paola e Rinaldo Orsini, Rinaldo Orsini Signore di Piombino, Emanuele Appiani, Jacopo III, Jacopo IV, Jacopo IV soldato di ventura, Il principe Valentino e Papa Borgia a Piombino, La fine dei Borgia e il ritorno di Jacopo IV, Jacopo V, Il Sodoma a Piombino, Il corsaro Barbarossa, Cosimo I reclama Piombino, Cosimo I Signore provvisorio di Piombino, Piombino tra Spagna e Medici, La Francia tenta la conquista di Piombino, Dragut attacca Piombino, Piombino torna agli Appiani, Jacopo VI torna a Piombino, Il governo di Piombino, La condizione della donna negli Statuti di Piombino, Alessandro Appiani, luogotenente di Piombino, Alessandro Signore di Piombino, La morte di Alessandro Appiani, Jacopo VII Signore di Piombino, La principessa Isabella, Piombino, un Principato conteso, La fine della dinastia Appiani a Piombino. Piombino sotto i Ludovisi - Boncompagni ed Elisa Baciocchi(1634 - 1814), La famiglia Ludovisi. Niccolò Ludovisi riprende possesso di Piombino, Piombino in mano alle donne: Olimpia e Ippolita Ludovisi, Piombino e gli austriaci, Eleonora e Gaetano Boncompagni, Antonio Boncompagni, Napoleone Bonaparte e i francesi a Piombino, I francesi alla conquista dell’Isola d’Elba, Napoleone in Italia - Piombino francese, Elisa Baciocchi, Felice I a Piombino, Elisa granduchessa di Toscana, Elisa e l’ospedale di Piombino, La fine di Napoleone, Tempi moderni – Il Granducato di Toscana, Il Regno d’Italia - La Repubblica - (1815 – 2013), Il Granducato di Toscana, Piombino entra nel Regno d’Italia, Breve storia della siderurgia piombinese, Nascita del movimento operaio (1891 – 1914), Piccoli grandi eventi, La Grande Guerra (1915 – 1918), Il dopoguerra a Piombino, L’insurrezione anarchica del 1920, La spaccatura socialista e il fascismo, Gli Arditi del Popolo, I delitti fascisti, L’acquedotto e l’ospedale a Piombino, Padre Giustino Senni, Sviluppo edilizio di Piombino fino al 1940, L’insurrezione del settembre 1943, La battaglia di Piombino (10 settembre 1943), L’eccidio di Sant’Anna e la famiglia Pavolini, La liberazione di Piombino, L’operazione Brassard e l’affondamento dello Sgarallino, Don Ivo Micheletti e il dopoguerra, Prime elezioni e attentato a Togliatti, Luciano Villani, primo sindaco del Dopoguerra, I cattolici nella politica piombinese, Le lotte operaie alla Magona nel 1953, Urbanistica, personaggi e cambiamenti del dopoguerra, Il movimento cooperativo a Piombino, Breve Storia del Carnevale piombinese, I Sindaci di Piombino del XX Secolo (dopo il 2 luglio 1902), Lo sport a Piombino, Il pugilato a Piombino, Film girati a Piombino, Il Bar Nanni, Un intellettuale come Licurgo Cappelletti, Uno scrittore di nome Aldo Zelli, Leonardo a Piombino.

Una Storia Popolare di Piombino, accessibile a tutti, un'opera divulgativa, scritta per semplificare molti dotti trattati e lavori storici che si sono succeduti nel tempo. Piombino dagli Etruschi ai giorni nostri, storia antica, moderna, contemporanea, fascismo, resistenza, personaggi politici, sportivi, culturali, eventi di attualità. Tutta la storia di Piombino in un unico grande volume, come nessuno aveva mai pensato di scrivere. Ricco corredo fotografico. Terza edizione rivista, corretta e integrata con tre contributi storici: L'eccidio della famiglia Pavolini, Simonetta Cattaneo, Vita di Leonardo (con particolare attenzione al suo rapporto con Piombino). Collaborazioni storico - giornalistiche di Laura Pasquinucci, Umberto Canovaro e Gianfranco Bendettini. Consulenza e revisione storica di Mauro Carrara.


Dove comprarlo








I Libri di Lupi in Librerie Coop https://www.librerie.coop/autori/gordiano-lupi/

Recensioni e segnalazioni

Gordiano Lupi ve ne parlahttps://www.youtube.com/watch?v=nFhcGUlYl5M








Il Tirreno


Costa Etrusca


La Presentazione in Cittadella
(con il vecchio titolo, la prima edizione)


Maremma Magazine


Il Tirreno


Piombino Oggi

mercoledì 5 novembre 2025

I LIbri di Gordiano Lupi - Quarantaseiesima Puntata

Soprassediamo! Franco & Ciccio Story – Il cinema comico-parodistico di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia – Pag. 530 – Euro 18  - Edizioni Il Foglio, 2014 – ISBN 9788876065132

Franco e Ciccio sono due clown amati dal pubblico e disprezzati dalla critica, forse proprio perché la loro comicità è legata a un genere poco capito come la parodia. I due siciliani non interpretano parodie perché vanno di moda e garantiscono incassi sicuri, ma perché è il loro modo di essere attori, la loro comicità si forma su quel tipo di cultura popolare. Il cinema italiano conosce la parodia grazie a Totò, Erminio Macario, Raimondo Vianello, Ugo Tognazzi, Walter Chiari, ma l'arrivo sul grande schermo di Franco e Ciccio sconvolge gli schemi e imposta il discorso parodistico in termini ben più radicali. La critica non li comprende, massacra ogni pellicola con attacchi virulenti, ai limiti dell'offensivo, definendo la loro comicità stupida e volgare, non rendendosi conto di offendere anche il pubblico che affolla le sale e rifiutando di capire i motivi del successo. Franco e Ciccio pagano la stagione dell’impegno politico, l’eredità del neorealismo e l’assurdo intellettualismo di certa critica che, come diceva Fulci, “deve vedere mondine e partigiani per apprezzare un film”, ma che uccide lentamente il cinema popolare.

Qualcuno dice di aver pubblicato l'unico libro su Franco & Ciccio solo perché è famoso e ha una trasmissione televisiva a supportarlo, oltre a disporre di una bella schiera di leccaculisti professionali. Io dico di aver pubblicato il primo, non il solo, libro sulla importante coppia comica sicula, aggiungo che il mio lavoro conta oltre 500 pagine, non è certo un Bignami. Infine non è un copia incolla di cose già scritte, ma sono tutte schede originali, da me scritte dopo aver rivisto i film. Un libro che amo, dedicato a mia nonna, che amava Franco & Ciccio, grazie a lei li ho conosciuti al cinema quando avevo 5 anni.


Dove comprarlo:










Recensioni e segnalazioni:













Leggere Tutti


Piombino Oggi


Il Tirreno



Il Tirreno


Cinematografo


In Libreria ad Alessandria


Italia Oggi


Il Foglio


Costa Etrusca


Evento Cinema a Piombino (estate)


Mia figlia quando è uscito il libro, Natale 2014 (8 anni)

sabato 1 novembre 2025

I LIbri di Gordiano Lupi - Quarantacinquesima Puntata

Calcio e acciaio - Dimenticare Piombino - Pag. 200 – euro 12,50 – Acar Edizioni, 2014 (Milano)
Edizione del Decennale: Il Foglio Letterario (2024)

Calcio e acciaio - Dimenticare Piombino racconta con amore e nostalgia una storia ambientata in un suggestivo spaccato maremmano. “Aldo Agroppi era amico di sua madre, viveva in via Pisa, un quartiere di famiglie operaie, case bombardate durante la Seconda Guerra Mondiale, tragiche ferite di dolore, macerie ancora da assorbire. Giovanni ricorda una foto di Agroppi che indossa la maglia della Nazionale, autografata con un pennarello nero. Era stato proprio Agroppi in persona a dargliela, all’angolo tra corso Italia e via Gaeta, in un giorno di primavera di tanti anni fa, dove la madre del calciatore gestiva una trattoria, un posto d’altri tempi, dove si mangiava con poca spesa. Giovanni era un bambino innamorato dei campioni, giocava su un campo di calcio delimitato dalla sua fantasia, imitava le serpentine di rombo di tuono Gigi Riva, i virtuosismi di Sandro Mazzola, le bordate di Roberto Boninsegna, le finte dell’abatino Gianni Rivera e la vita da mediano di Aldo Agroppi, cominciata a Piombino e conclusa a Torino”.

Il libro che più amo, il mio unico, vero romanzo, insieme a Sogni e altiforni che è il suo seguito con relativa conclusione della storia (ma si può leggere anche da solo). Diciamo che è stato anche un piccolo successo commerciale e di critica per me che sono un piccolo autore. Nel 2024 mi sono stampato l'edizione del decennale con il mio Foglio Letterario. Un libro che deve restare.

Abbiamo anche e-book Torrossa: https://www.torrossa.com/it/resources/an/6089085

Ed e-book Kindle: https://www.amazon.it/Calcio-acciaio-dimenticare-Gordiano-Lupi-ebook/dp/B00O2AA8V0

E-Book Ediciones Baleareshttps://www.goodreads.com/book/show/26541348-calcio-e-acciaio

La pagina Facebook: https://www.facebook.com/people/Calcio-e-Acciaio-Dimenticare-Piombino/100063714063014/

LIBRO PRESENTATO AL PREMIO STREGA 2014
VINCITORE DEL PREMIO G.BOVIO (Trani) 2017
VINCITORE DEL PREMIO CITTA' DI MASSA 2018



Dove comprarlo:










Recensioni e Segnalazioni:



















Copertina stesa Edizione del Decennale


Calcio e acciaio alla Fiera del Libro di Torino 2014

Il Premio Bovio 2017


Il Tirreno


Fiera del Libro di Cesena


Laura (8 anni), in viaggio per l'Elba a presentare il libro




Il Tirreno



Mario Baudino su La Stampa


Costa Etrusca



La Prima Presentazione a Piombino



Recensione di Sacha Naspini


Corriere Fiorentino


Salone del Libro di Torino



Piombino Oggi




Il Tirreno


Citazione su La Stampa




Libro Stadi d'Italia (si parla del romanzo)



Libromondo


Bollettino Pistoia


Leggere Tutti


Il Manifesto / Alias



Premio Strega e Microeditoria di Qualità a Chiari



Trasferta in Monferrato


Il Tirreno

Premio Città di Massa







Intervista Notabilis


La Discussione